La domanda che ogni estate si fanno gli automobilisti: si può guidare con gli infradito?
Quella che può sembrare una semplice curiosità estiva, un discorso sotto l’ombrellone, è in realtà un caso che va a toccare codice della strada, Polizia di Stato, assicurazioni, rivalse sui guidatori e ovviamente l’attività e la consulenza del nostro studio.
Tagliamo la testa al toro:
Posso prendere la multa? NO.
Quindi posso guidare con gli infradito senza problemi? NO, anche in questo caso.
Ora vediamo nel dettaglio i motivi, scopriamo cosa può succedere, andando direttamente a cercare cosa dice la legge:
Sul sito internet della Polizia di Stato troviamo le seguenti indicazioni:
“Non esiste più alcun divieto dal 1993 circa l’uso di calzature di tipo aperto (ciabatte, zoccoli, infradito) durante la guida di un veicolo né è vietato guidare a piedi nudi. Il conducente deve autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione)”.
Quindi possiamo affermare che non rischiamo la multa per il semplice uso degli infradito.
Ma la seconda frase ci mette una pulce dell’orecchio…
A tal proposito (come ci suggerisce l’ANSA in un articolo), gli articoli 140 e 141 del Codice della Strada dicono che:
“gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e che in ogni caso sia salvaguardata la sicurezza stradale“.
“il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita’ e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile“.
Da tutte queste informazioni possiamo trarre una conclusione: nel caso di incidente, l’uso di infradito o altre calzature non perfettamente adatte alla guida (es. ciabatte, scarpe con tacco alto, ecc.) può essere visto come mancanza di autodisciplina del guidatore, con scelta inadeguata delle calzature, ed essere utilizzato dalla compagnia di assicurazione come motivo di rivalsa, richiedendo all’automobilista una parte del risarcimento. Un rischio abbastanza inutile e facile da evitare.
E se guidiamo a piedi nudi cosa succede?
La storia è più o meno la stessa: è possibile farlo, ma teniamo sempre conto che con il caldo un piede sudato potrebbe scivolare sui pedali e quindi in caso di indicente potremmo ricadere nello stesso discorso, “mancanza di autodisciplina del guidatore”. Anche in questo caso meglio non rischiare.
Il nostro consiglio:
guidate con un bel paio di comode scarpe da ginnastica e tenete gli infradito nella borsa da mare, pronti per indossarli appena siete arrivati sani e salvi in spiaggia.
In fin dei conti avete mai visto Alonso o Vettel guidare la Ferrari in infradito?
Buon mare a tutti!
La nostra consulenza è GRATUITA.
il pagamento?
SOLO A BUON ESITO !
Se hai bisogno di assistenza, contattaci:
Comments are closed.