minore solo a casa

Lasciare un minore in casa da solo: è reato?

A molti sicuramente sarà capitato di aver lasciato solo in casa il proprio figlio, anche se per qualche istante. Ovviamente non viene sempre considerato un reato il fatto di lasciare un minore solo in casa. Giustamente come in ogni aspetto della nostra vita, anche in questo caso ci sono delle condizioni da rispettare e la Cassazione ne stabilisce alcune. 

Quando lasciare un minore da solo è considerato reato

Se si lascia da solo un ragazzino di 14 anni, infatti, si potrebbe essere accusati del reato di abbandono di minore. Questo reato è strettamente collegato al pericolo a cui va in contro il bambino. Quindi non è tanto quanto tempo il bambino sia stato lasciato da solo che fa scattare il reato ma se vi è la presenza di qualche elemento di pericolo o l’eventuale assenza di assistenza. Si può incorrere in questo reato anche quando il minore è stato affidato alle cure di qualcuno, ma questi non è in grado di darle l’assistenza necessaria.

A quali pene si può andare incontro?

Se pur fatto senza cattiveria e in buona fede il reato di cui si sta parlando, l’abbandono di minori, può avere una pena molto severa: 5 anni di prigione. Ovviamente questa è la pena massima. La legge stabilisce che si può incorrere dai 6 mesi ai 5 anni di reclusione se:

  • – si abbandona un minore di 14 anni;

  • – se si abbandona un minore di 18 anni cittadino italiano che risiede all’estero, se il minore era stato affidato ad una persona per motivi di lavoro;

  • – si abbandona un soggetto incapace(a motivo di un’infermità, vecchiaia o per altri motivi) e se ne ha l’obbligo di cura o di custodia: per incapacità si intende l’impossibilità di provvedere a sé stessi salvaguardando la propria incolumità;

  • – a seguito dell’abbandono il minore si ferisce muore: in caso di lesioni la pena aumenta da 1 a 6 anni e da 3 ad 8 anni in caso di decesso;

  • – a compiere il reato sono il genitore, il figlio, il tutore o il coniuge.

Cosa prendere in considerazione prima di lasciare solo il minore.

Oggi molti genitori si vedono costretti a dover lasciare i propri figli da soli a casa per la necessità di sbrigare faccende al di fuori del contesto domestico, in questo caso ci sono delle cose da dover considerare per valutare se è saggio lasciare o no un minore solo in casa. Come ad esempio:

  • – il grado di maturità del minore, che lo renderà capace di chiedere aiuto e reagire in modo tempestivo a situazioni impreviste se necessario;

  • – l’ambiente in cui questi viene lasciato solo: per esempio si potrebbe prestare attenzione al fatto se l’abitazione sia dotata o meno di un impianto elettrico a norma o che sia collocata in un condominio piuttosto che in un luogo isolato così che il minore possa contare sull’aiuto di qualche vicino in caso di necessità;

  • – la presenza o meno in casa di altri fratelli più grandi (se anche minorenni).

Ti capita spesso di ritrovarti in questa situazione e hai bisogno di una maggiore delucidazione sull’argomento “viene definito reato lasciare un minore in casa?” Contattaci quanto prima per qualsiasi consulto gratuito e sapere come tutelari al meglio in questi casiCompila il form o invia una mail a info@studioconsol.it.

Compila il form sottostante per ricevere una consulenza gratuita e saperne di più su come gestire il fatto di dover lasciare un minore solo in casa e quali tutele si possono adottare.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Comments are closed.